COLLOQUI D'AMMISSIONE
Sono in corso i colloqui d’ammissione per la scuola di specializzazione in psicoterapia per l’anno 2021-2022
Corso riconosciuto dal European Forum Family Mediation
e dall'Associazione Internazionale Mediatori Sistemici
DESTINATARI DEL CORSO
Il Corso e' riservato a medici, psicologi, avvocati, assistenti sociali e ad altri professionisti che si occupano o desiderano occuparsi delle delicate questioni legate a momenti critici della vita di coppia e della famiglia (separazioni, divorzi, adozioni, affidamenti, ecc.).
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso è biennale e prevede 220 ore di formazione complessive Ciascun anno è strutturato su un modulo teorico-esperienziale
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
100 ore di formazione teorico-esperienziale in gruppo; osservazione ed analisi di colloqui videoregistrati di coppie e famiglie in situazione di crisi e supervisione indiretta di casi presentati dagli allievi stessi;
30 ore di lezioni teoriche;
20 ore di seminari o giornate di studio di approfondimento e di supervisione clinica.
A fine del percorso formativo è prevista una valutazione di merito ed il conseguimento del Diploma di Consulente di coppia e Mediatore Familiare, riconosciuto dall’European Forum Family Mediation e dall’Associazione Internazionale Mediatori Sistemici.
OBIETTIVI DEL CORSO
L’acquisizione delle competenze di consulente e mediatore di coppia richiede una solida formazione di base nel campo della psicologia relazionale della coppia e della famiglia ed un’approfondita conoscenza di se stessi.
Nel rapporto di mediazione familiare sono inclusi gli aspetti psicologici, emotivi, economici e la conoscenza di base delle nuove norme di diritto di famiglia in merito alla separazione ed all’affido familiare.
L’approccio sistemico-relazionale, per la sua flessibilità, applicabilità multicontestuale e capacità di dialogare con altri paradigmi, risulta particolarmente proficuo per avviare un efficace lavoro di perfezionamento professionale e di crescita personale, obiettivi che il training si propone, al fine di qualificare l’operatività del mediatore.
PROGRAMMA DELLE DISCIPLINE
-
• Psicologia del ciclo di vita dell’individuo e della famiglia.
-
• Aspetti psico-sociali dell’evoluzione della famiglia in Italia.
-
• Coppia evolutiva e crisi di coppia.
-
• La separazione coniugale come esito della crisi.
-
• Il ruolo e la presenza delle famiglie di origine nella fase di separazione.
-
• La funzione dei figli nelle dinamiche conflittuali.
-
• Fondamenti di psicologia relazionale.
-
• Teoria generale dei sistemi umani.
-
• Teoria della comunicazione umana.
-
• Il Modello di articolazione intersistemica.
-
• Il campo d'azione del mediatore: aspetti giuridici, etici e deontologici.
-
• Il setting e le tecniche di mediazione: il colloquio e gli strumenti sistemico - relazionali.
-
• Il processo e la procedura della mediazione di coppia: analisi della richiesta, definizione degli obiettivi, patto operativo, la consapevolezza e l'uso del sè nella relazione di mediazione, la stesura dell'accordo congiunto.
-
• Rischi dell’intervento di mediazione.
FREQUENZA
Il corso prevede due incontri mensili pomeridiani dalle ore 15.00 alle ore 19.00
MODALITA' DI AMMISSIONE
Per accedere al corso è necessario sostenere un colloquio selettivo prenotando un appuntamento in segreteria. La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00 (tel. 0815566049 0815582229).