COLLOQUI D'AMMISSIONE
Sono in corso i colloqui d’ammissione per la scuola di specializzazione in psicoterapia per l’anno 2021-2022
Il Corso è riconosciuto dal C.N.C.P.
(Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti) ai sensi della legge n. 4 del 14/01/13 vedi testo completo al seguente link
CORSO BIENNALE DI COUNSELING SISTEMICO-RELAZIONALE
La scienza e l’arte della relazione d'aiuto
Struttura
Il corso è biennale e prevede 450 ore di formazione complessive (Counselor – I livello EAC European Counseling Association).
Ciascun anno prevede due moduli:
-
• Teorico-Esperienziale
-
• Teorico-Integrativo
Articolazione didattica:
100 ore di formazione teorico-esperenziale in gruppo; osservazione ed analisi di colloqui videoregistrati nei diversi setting di intervento e, nel II anno, supervisione indiretta di casi presentati dagli allievi stessi;
30 ore di convegni suggeriti dai docenti e/o scelti dall’allievo e convalidati dalla faculty didattica;
20 ore di seminari o giornate di studio;
50 ore di laboratori autogestiti;
50 ore di tirocinio svolto presso enti concordati con gli allievi (solo per il 2°anno).
Nell’ambito del modulo teorico-integrativo è possibile usufruire dei crediti formativi assegnati agli eventi.
A fine percorso formativo è prevista una valutazione di merito ed il conseguimento dell’Attestato di Counselor, che abilita all’iscrizione nel Registro Nazionale del C.N.C.P (Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti).
Dopo il biennio si può accedere a successivi livelli di specializzazione: Counselor Professionista (II livello EAC), Counselor Clinico, ecc.
OBIETTIVI
Conoscenza ed approfondimento delle funzioni e delle dinamiche specifiche dei differenti contesti professionali.
Acquisizione approfondita del proprio modo di operare, di gestire le emozioni e di riflettere nei contesti personali e lavorativi.
PROGRAMMA DELLE DISCIPLINE
-
• La collaborazione e l’integrazione con altri professionisti della rete sociale
-
• Il campo d’azione del counseling: aspetti giuridici, etici e deontologici
-
• Le matrici storiche del counseling ed i suoi diversi orientamenti
-
• Fondamenti di psicologia relazionale
-
• Teoria generale dei sistemi umani
-
• Teoria della comunicazione umana
-
• Psicologia dello sviluppo
-
• Psicologia e psicopatologia del ciclo di vita dell’individuo e della famiglia
-
• Il “modello di articolazione intersistemica”
-
• Il colloquio e gli strumenti sistemico-relazionali: osservazione relazionale ascolto attivo, genogramma, scultura, romanzo familiare, ecc.
-
• Il processo di Counseling: analisi della richiesta, definizione degli obiettivi, patto operativo, la consapevolezza e l’uso del sé nella relazione d’aiuto, conclusione, follow up
-
• Le interruzioni del processo di Counseling
PRINCIPALI AREE TEMATICHE DI APPROFONDIMENTO ESPERENZIALE
-
• Il counseling con l’adolescente
-
• Il counseling nel contesto familiare
-
• Il counseling e la coppia
-
• Il counseling nel contesto scolastico
-
• Il counseling nel contesto sanitario
-
• Il counseling nei contesti organizzativo ed occupazionale
-
• Il counselor come operatore di rete
L’approccio relazionale-sistemico, per la sua flessibilità, applicabilità multicontestuale e capacità di dialogare con altri paradigmi, risulta particolarmente proficuo per avviare un efficace lavoro di perfezionamento professionale e di crescita personale dell’operatore impegnato in relazioni d’aiuto. Vera e propria professione emergente, in linea con i ritmi ed i tempi della nostra società, il Counselor si configura come agevolatore all’interno della relazione d’aiuto.
L’intervento di Counseling, offre un orientamento ed un sostegno a singoli, gruppi o comunità, favorendo lo sviluppo e l’utilizzo delle potenzialità del cliente stesso. Suo obiettivo è l’attivazione delle risorse personali del cliente, al fine di ritrovare capacità decisionali e adattamenti più funzionali rispetto ai propri contesti di vita. Interviene in tempi relativamente brevi, soprattutto a sciogliere situazioni di disagio ed impasse non caratterizzate da psicopatologie o sintomatologie strutturate.
Il Counselor può intervenire in un ampio ventaglio di contesti, come:
-
• “libero professionista” in consulenze individuali, di coppia, familiari, di gruppo ed istituzionali, in presenza di problematiche esistenziali, relazionali, lavorative e nel miglioramento delle performance.
-
• “accompagnatore” in momenti di difficile transizione emotiva, nei processi di management e trasformazione socio-aziendale e nelle problematiche di ‘riciclaggio professionale’.
-
• “conciliatore” e “mediatore” nell’ambito di reti organizzative, aziendali e comunitarie e in contesti socio-sanitario, scolastico e universitario.
Come da regolamento CNCP, allegato B, 11 Febbraio 2013:
-
• Il Counseling non è psicoterapia
-
• Il Counseling non è un intervento di cura
-
• Il Counseling è una “relazione d’aiuto”, professione disciplinata dalla legge 14 gennaio 2013 n. 4
-
• Un ciclo di Counseling si struttura in un numero limitato di incontri (max 10 incontri); tra un ciclo di Counseling e quello (eventuale) successivo va previsto un intervallo di tempo di almeno 100 giorni
-
• Il professionista è tenuto a redigere con il cliente il contratto (in forma scritta) di consenso informato sulla tipologia di servizio erogato e sulla privacy basato su un modello standard fornito dall'Associazione CNCP, all'interno del quale devono essere richiamati e specificati i criteri metodologici relativi a:
- a) L’analisi della domanda
- b) La scelta dell’intervento di elezione
- c) Gli adempimenti obbligatori (in base a quanto previsto dalla legge sulla privacy)
- d) La Carta dei Diritti degli Utenti (da allegare al contratto e che sarà pubblicata sul sito dell'Associazione CNCP