COLLOQUI D'AMMISSIONE
Sono in corso i colloqui d’ammissione per la scuola di specializzazione in psicoterapia per l’anno 2021-2022
Ordinamento didattico
Insegnamenti teorici
Insegnamenti di base clinici e non clinici
Insegnamenti caratterizzanti di tipo teorico relativi all’indirizzo metodologico della Scuola
Formazione pratica
Insegnamenti caratterizzanti con lezioni teoriche e attività pratiche relativi all’indirizzo metodologico della Scuola
Attività formativa pratica (esercitazione)
Supervisione
Seminari
Di indirizzo a carattere solo teorico
Di indirizzo a carattere teorico/pratico
1° Anno di Corso
Insegnamenti Teorici di base clinici e non clinici
Psicologia generale dei processi cognitivi
Psicologia sociale e della famiglia
Psicologia dello sviluppo
Elementi di etnopsichiatria
Psicopatologia generale
Psicopatologia dei processi di somatizzazione dell’ansia
Metodologia della diagnosi e psicodiagnostica clinica I
Teoria dei principali modelli di psicoterapia
Insegnamenti caratterizzanti di tipo teorico relativi all’indirizzo metodologico della Scuola
Il paradigma sistemico
Modelli teorici in psicoterapia sistemica
Insegnamenti caratterizzanti con lezioni teoriche e attività pratiche relativi all’indirizzo metodologico della Scuola
Il setting sistemico relazionale: aspetti invarianti
Seminari di indirizzo a carattere solo teorico
Il modello di articolazione intersistemica: aspetti generali
Seminari di indirizzo a carattere teorico/pratico
La relazione terapeutica: elementi generali
Attività formativa pratica (esercitazione)
Training
Supervisione
Presentazione orale di sedute terapeutiche
Registrazione audio o audio-video di sedute terapeutiche
Pratica riflessiva sul vissuto del terapeuta
2° Anno di Corso
Insegnamenti Teorici di base clinici e non clinici
Psicologia generale dei processi affettivi e mnestici
Psicologia dell’età evolutiva
La diagnosi in psichiatria
Metodologia della diagnostica e psicodiagnostica clinica II
Aspetti etici e deontologici della relazione terapeutica
Insegnamenti caratterizzanti di tipo teorico relativi all’indirizzo metodologico della Scuola
Teoria sistemica e psicoterapia
Insegnamenti caratterizzanti con lezioni teoriche e attività pratiche relativi all’indirizzo metodologico della Scuola
Il setting sistemico-relazionale: aspetti di processo
Seminari di indirizzo a carattere solo teorico
Il modello di articolazione intersistemica nel contesto di psicoterapia individuale
Seminari di indirizzo a carattere teorico/pratico
La relazione terapeutica nel setting individuale
Attività formativa pratica (esercitazione)
Training
Supervisione
Presentazione orale di sedute terapeutiche
Trascrizione di sedute terapeutiche
Registrazione audio o audio-video di sedute terapeutiche
Role-playing di sedute terapeutiche
Pratica riflessiva sul vissuto del terapeuta
3° Anno di Corso
Insegnamenti Teorici di base clinici e non clinici
Teoria dell'attaccamento
Psicologia delle relazioni familiari
Elementi di psicofarmacologia
Psicopatologia dell’età evolutiva
Insegnamenti caratterizzanti di tipo teorico relativi all’indirizzo metodologico della Scuola
Teorie e tecniche della comunicazione umana con particolare riferimento alle dinamiche delle relazioni familiari
Insegnamenti caratterizzanti con lezioni teoriche e attività pratiche relativi all’indirizzo metodologico della Scuola
Teoria sistemica e psicoterapia di coppia
Seminari di indirizzo a carattere solo teorico
Il modello di articolazione intersistemica nel contesto della terapia di coppia
Seminari di indirizzo a carattere teorico/pratico
La relazione terapeutica nel setting di coppia
Attività formativa pratica (esercitazione)
Training
Supervisione
Presentazione orale di sedute terapeutiche
Trascrizione di sedute terapeutiche
Registrazione audio o audio-video di sedute terapeutiche
Role-playing di sedute terapeutiche
Pratica riflessiva sul vissuto del terapeuta
4° Anno di Corso
Insegnamenti Teorici di base clinici e non clinici
Metodi quantitativi e qualitativi della ricerca clinica
Il processo dell'adozione
Insegnamenti caratterizzanti di tipo teorico relativi all’indirizzo metodologico della Scuola
Mediazione familiare
Insegnamenti caratterizzanti con lezioni teoriche e attività pratiche relativi all’indirizzo metodologico della Scuola
Teoria sistemica e psicoterapia della famiglia
Seminari di indirizzo a carattere solo teorico
Il modello di articolazione intersistemica nel contesto della terapia della famiglia
Seminari di indirizzo a carattere teorico/pratico
La relazione terapeutica nel setting familiare
Attività formativa pratica (esercitazione)
Training
Supervisione
Presentazione orale di sedute terapeutiche
Trascrizione di sedute terapeutiche
Registrazione audio o audio-video di sedute terapeutiche
Role-playing di sedute terapeutiche
Pratica riflessiva sul vissuto del terapeuta
Numero di allievi per anno di corso
Ogni anno il Consiglio valuta gli allievi iscrivibili a ciascun corso e la Direzione della Scuola mette a concorso i posti per un numero massimo di 20 studenti per la sede di Napoli e 15 per la sede di Caserta.
Tirocinio
Il tirocinio nelle istituzioni pubbliche (120 ore annuali) è fondamentale complemento al training clinico svolto nel contesto protetto della scuola: misurarsi con le prassi operative delle varie istituzioni risulta indispensabile per acquisire esperienza di diagnostica clinica nelle diverse situazioni di disagio psicologico ed affinare le capacità di intervento psicoterapeutico anche nelle situazioni di emergenza.
Esami
Sono previsti momenti di verifica alla fine di ciascun anno di training ed una valutazione a compimento del quarto anno.
La valutazione finale tiene conto, attraverso un esame orale, delle acquisizioni teorico-pratiche maturate nel quadriennio in tutte le aree di insegnamento nonché della presentazione e discussione di una tesi relativa per una parte al percorso di maturazione personale compiuto e per un'altra alla elaborazione di un processo terapeutico concluso, previamente concordato con un didatta.
Titolo rilasciato
Diploma di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Sistemico-Relazionale riconosciuto ai sensi degli articoli 3 e 35 della legge n. 56 del 18 febbraio 1989, come equipollente al diploma rilasciato dalle corrispondenti scuole di specializzazione universitarie. Il titolo consente l'iscrizione negli elenchi di professionisti abilitati all'esercizio della psicoterapia presso gli ordini degli Psicologi e dei Medici.